I volumi pubblicati
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2022
Indipendenza? Dipende...
Paolo Valensise,Indipendenza, indipendenze degli amministratori di società per azioni quotate: essere e/o agire?
Niccolò Usai,L'indipendenza comportamentale degli amministratori
Marco Dugato,Indipendenza e diritto amministrativo
Raffaele Lener,Il coraggio, la convinzione e la forza dell'amministratore bancario
Ivan Demuro,L'indipendenza del sindaco
Mario Cera,Indipendenza e revisione contabile nelle società quotate tra forma e sostanza
Gaetano Presti,Noterelle a margine di indipendenza ed esperti nel diritto societario
Giacomo D'Attorre,L'indipendenza nel diritto della crisi e dell'insolvenza
Paola Lucantoni,SREP decision e (in)dipendenza nella governance bancaria
Alfonso Parziale,L'attività di direzione e coordinamento nel gruppo bancario cooperativo. Alla ricerca dell'indipendenza perduta (?)
Silvia Scalzini,Dipendenza economica e regolazione «asimmetrica» dell'attività d'impresa. Prime osservazioni sul novellato art. 9 l. n. 192/1998
Emanuele Rimini,Indipendenza vs imparzialità. Il ruolo dei Neutrals nella prevenzione e nella risoluzione delle controversie
Angelo Dondi,Arbitrati e problemi di accountability. Una declinazione della nozione di indipendenza e disclosure
Giorgio Meo,La macchina amministratrice, indipendente e irresponsabile, e il povero vecchio diritto societario
Umberto Morera,Amministratori indipendenti e Codice di corporate governance: attualità e prospettive. Intervista a Federico Ferro-Luzzi
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2022
Il lucro sostenibile. Obiettivi e ruolo delle imprese tra comunicazione e realtà
Editoriale
Gustavo Olivieri,Francesco Vella,Gian Domenico Mosco
PARTE I. LA COSTITUZIONE ECONOMICA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Raffaele Bifulco,La legge costituzionale 1/2022: problemi e prospettive
Michela Passalacqua,Green deal e transizione digitale. Regolazione di adattamento a un'economia sostenibile
Stefano A. Cerrato,Appunti per una «via italiana» all'ESG. L'impresa «costituzionalmente solidale» (anche alla luce dei «nuovi» artt. 9 e 41, comma 3, Cost.)
Guglielmo Bevivino,Nuovi inputs euro-unitari. La «sostenibilità» come ponderazione normativa degli interessi di shareholders e stakeholders
PARTE II. LA CORPORATE SUSTAINABILITY Umberto Tombari,Riflessioni sullo «statuto organizzativo» dell'«impresa sostenibile» tra diritto italiano e diritto europeo
Giovanni Strampelli,L'informazione non finanziaria tra sostenibilità e profitto
Matteo Rescigno,Note sulle «regole» dell'impresa «sostenibile». Dall'informazione non finanziaria all'informativa sulla sostenibilità
Gian Domenico Mosco,Raffaele Felicetti,Prime riflessioni sulla proposta di direttiva UE in materia di Corporate Sustainability Due Diligence
Mario Stella Richter jr,Maria Lucia Passador,Cecilia Sertoli,Tendenze e prospettive delle società benefit
PPARTE III. IMPRESE SOSTENIBILI E MERCATI Carlo Bellavite Pellegrini,Claudia Cannas,Quali prospettive per una finanza sostenibile?
Andrea Chiloiro,ESG e sostenibilità nelle operazioni di finanziamento all'impresa: possibili profili giuridici
Piera Coppotelli,La strategia europea sullo sviluppo sostenibile. In particolare, la finanza sostenibile e le modifiche al quadro regolamentare europeo
Federico Riganti,L'impresa bancaria nella transizione sostenibile: principi e problemi
Andrea Pezzoli,Come era verde il mio cartello
Ermelinda Spinelli,Brevi note in materia di compliance antitrust e scambio di informazioni nell'ambito di iniziative «green»: il fine giustifica i mezzi?
Antonietta Troisi,La comunicazione ambientale: il greenwashing dietro la sostenibilità
Giorgio Meo,Le limitazioni della responsabilità patrimoniale con efficacia inter partes e i non-recourse e limited loans
SCHEDE Nicoletta Pollio,La comunicazione sulla sostenibilità del gruppo Enel
Maria Luisa Parmigiani,La rendicontazione non finanziaria nel gruppo Unipol
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1-2/2021
Private equity. venture capital e crescita delle PMI. o la Borsa o il Fondo! (a cura di Gian Domenico Mosco e Casimiro A. Nigro)
PARTE I. LA RACCOLTA DI CAPITALE NELLE PMI Giorgio Di Giorgio,Pierluigi Murro,Le PMI italiane e la sfida della crescita
Stefano Lombardo,AIM, SPAC, equity-crowdfunding e private placement. La raccolta di capitale di rischio fra formazione del capitale e protezione degli investitori
Davide Ciferri,Massimiliano Arsì,Gli investimenti statali nelle PMI: il private equity «pubblico»
Andrea Sacco Ginevri,Il private equity di Stato: il caso del «Patrimonio Rilancio»
Paolo Tullio,Gli investimenti corporate nelle start-up: il corporate venture capital
Florian Moslein,Christopher Rennig,Venture capital and regulatory uncertainty
Casimiro A. Nigro,Luca Enriques,Venture capital e diritto societario italiano: un rapporto difficile
PARTE II. PRIVATE EQUITY E DIRITTI Filippo Annunziata,Il fondo di private equity tra discipline europee e specificità italiane
Antonio Capizzi,Peter Agstner,Paolo Giudici,Il design contrattuale delle startup VC-financed in Italia
Gian Domenico Mosco,Casimiro A. Nigro,I doveri fiduciari alla prova del capitalismo finanziario
Fabio Nieddu Arrica,Partecipazioni di controllo, gestione «attiva» delle portfolio companies e attività di direzione e coordinamento
Raffaele Felicetti,Venture capital, put options e patto leonino: ragioni giuridiche ed economiche per una rilettura
Nicola de Luca,Vengo anch'io: no, tu no. Tre lustri di clausole di accodamento e trascinamento
Sergio Gilotta,Il disinvestimento tramite quotazione: opportunità e limiti
Mario Notari,Exit forzato ed equa valorizzazione: un binomio indissolubile?
Vittorio Santoro,Giovanni Romano,Venture capital-backed firm e diritto della crisi d'impresa. L'esperienza statunitense e qualche interrogativo riguardo al sistema italiano
PARTE III. SCHEDE Demetrio Maltese,Pubblico e privato nella creazione dei mercati di venture capital negli Stati Uniti e nella Repubblica Popolare Cinese. Quale lezione per l'Unione Europea?
Luca Cuomo,Antonio Lopetuso,Le operazioni di private equity: un case-study
PARTE IV. INTERVISTE Gian Domenico Mosco,Gli investimenti in private equity: punti di forza e criticità secondo tre gestori di fondi. Intervista a Marco Baratti, Fabio Canè e Filippo Gaggini
Casimiro A. Nigro,Private Equity and Venture Capital in the United Kindom. A dialogue with Simon Witney (LSE and Travers Smith, London)
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2020
Diritto d'impresa ed emergenza sanitaria. Il conflitto pandemico ?
Biancamaria Raganelli,Oltre la crisi Covid. Una sfida per l'Europa tra limiti e distorsioni
Andrea Pezzoli, Alessandra Tonazzi,La sfida della «normalità». Concorrenza e intervento pubblico nel post-Covid. È possibile andare oltre l'intreccio tra monopolio e assistenzialismo?
Emiliano Marchisio,Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale
Marco Palmieri,La ricapitalizzazione pubblica delle imprese nel «Decreto Rilancio». Luci e ombre di un New Deal post Covid-19
Alfonso Parziale,Crisi pandemica e sostegno pubblico all'economia. Le garanzie Fondo PMI e SACE
Riccardo Piselli,Aprire, ma non troppo. La proprietà intellettuale della crisi e i paradossi dell'Open Science e delle sue molteplici declinazioni
Matteo Rescigno, Emanuele Rimini,Golden power e coronavirus: regole per l'emergenza o per il futuro
Raffaele Lener,Brevi note sul golden power nel «settore finanziario» alla luce del Decreto Liquidità
Gian Domenico Mosco, Casimiro Antonio Nigro,Covid-19 e Material Adverse Effect Clauses nelle operazioni di M&A
Gustavo Olivieri,CBrevi note sul Decreto Liquidità e sul ruolo delle banche nel finanziamento delle imprese
Mario Cera,Informazione societaria, incertezza ed emergenza sistemica
Ilaria Capelli,Il diritto societario transitorio e gli assetti adeguati nell'emergenza
Gianfranco Liace,Titoli di credito e Covid-19
Ugo Malvagna, Antonella Sciarrone Alibrandi,I crediti deteriorati tra stabilità finanziaria e «non esclusione» sociale. Verso la sostenibilità dell'ecosistema del credito
Pierluigi Morara,La partecipazione dei soci alla prova dell'emergenza sanitaria. Il caso delle cooperative
Michele Siri,L'assicurazione e i rischi pandemici
Vito Bevivino,La sospensione della distribuzione degli utili delle banche nei periodi di crisi economica esogena. Misura macroprudenziale e strumento di politica economica (?) della BCE e problemi dell'impresa bancaria
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2020
Covid. ultima spiaggia?
a cura di Marcello Clarich. Giuseppe Franco Ferrari. Gian Domenico Mosco
Editoriale
Guido Melis,Un episodio dello Stato liberale: la sconfitta dei tecnici e l'emarginazione degli «economisti»
Marco Macchia,I rapporti tra burocrazia italiana e burocrazia europea
Eugenio Bruti Liberati,Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale
Bernardo Giorgio Mattarella,Burocrazia «normativa»: il valore della legge e il ruolo dell'amministrazione
Fulvio Cortese,La burocrazia «incolpevole». Gli intrecci di competenze tra Stato, Regioni ed enti locali
Gabriele Bottino,La burocrazia «difensiva» e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici
Giuseppe Franco Ferrari,I costi del non fare
Marcello Clarich,Perché è difficile fare riforme della pubblica amministrazione utili all'economia
Piera Maria Vipiana, Matteo Timo,Semplificazioni e liberalizzazioni amministrative da prendere sul serio
Alessandro Pajno,Processo amministrativo e processo economico
Gian Franco Cartei,I freni negli interventi infrastrutturali. Strumenti di partenariato pubblico-privato e qualità di redazione normativa del Codice dei contratti pubblici
Sandro Amorosino,«Nobiltà» (dei proclami politici) e «miseria» (dell'amministrazione ostativa) in materia di impianti di energia da fonti rinnovabili
Alfonso Celotto,La burocrazia digitale
Gian Domenico Mosco,Sussidiarietà orizzontale, imprese, burocrazia
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2019
Le società aperte: oltre il TUF?
a cura di Mario Cera, Gaetano Presti, Francesco Vella
Editoriale
Guido Melis,Un episodio dello Stato liberale: la sconfitta dei tecnici e l'emarginazione degli «economisti»
Marco Macchia,I rapporti tra burocrazia italiana e burocrazia europea
Eugenio Bruti Liberati,Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale
Bernardo Giorgio Mattarella,Burocrazia «normativa»: il valore della legge e il ruolo dell'amministrazione
Fulvio Cortese,La burocrazia «incolpevole». Gli intrecci di competenze tra Stato, Regioni ed enti locali
Gabriele Bottino,La burocrazia «difensiva» e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici
Giuseppe Franco Ferrari,I costi del non fare
Marcello Clarich,Perché è difficile fare riforme della pubblica amministrazione utili all'economia
Piera Maria Vipiana, Matteo Timo,Semplificazioni e liberalizzazioni amministrative da prendere sul serio
Alessandro Pajno,Processo amministrativo e processo economico
Sandro Amorosino,«Nobiltà» (dei proclami politici) e «miseria» (dell'amministrazione ostativa) in materia di impianti di energia da fonti rinnovabili
Alfonso Celotto,La burocrazia digitale
Gian Domenico Mosco,Sussidiarietà orizzontale, imprese, burocrazia
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2019
Algoritmi: Se li conosci, li regoli...
a cura di Antonio Nuzzo e Gustavo Olivieri
Editoriale

Parte I. GLI ALGORITMI TRA TECNICA E DIRITTO
Giuseppe Francesco Italiano,Le sfide interdisciplinari dell'intelligenza artificiale
Antonio Punzi,Il diritto e i nuovi orizzonti dell'intelligenza umana
Antonio Nuzzo,Algoritmi e regole
Alfonso Celotto,Come regolare gli algoritmi. Il difficile bilanciamento fra scienza, etica e diritto
Antonio Perrucci,Dai Big Data all'ecosistema digitale. Dinamiche tecnologiche e di mercato e ruolo delle politiche pubbliche
Giuseppe D'Acquisto, Francesco Pizzetti,Regolamentazione dell'economia dei dati e protezione dei dati personali
Silvia Sassi,Gli algoritmi nelle decisioni pubbliche tra trasparenza e responsabilità
Giuliano Lemme,Gli «smart contracts» e le tre leggi della robotica
Marco Francesco Campagna,Gli scambi attraverso algoritmi e il problema del linguaggio. Appunti minimi
Giovanni Comandé,Intelligenza artificiale e responsabilità tra «liability» e «accountability». Il carattere trasformativo dell'IA e il problema della responsabilità

Parte II. GLI ALGORITMI E L'ATTIVITÀ D'IMPRESA
Gabriella Muscolo, Alessandro Massolo,Data Driven Economy. Trade-off Between Competition and Cybersecurity
Andrea Pezzoli, Alessandra Tonazzi,Discriminazione e collusione tacita tra lessico, intelligenza artificiale e algoritmi
Augusto Preta, Laura Zoboli,Intelligenza artificiale ed economia dei dati. Profili regolatori e concorrenziali in tema di accesso e condivisione dei dati
Paolo Tullio,Diritto societario degli algoritmi. E se i robot diventassero imprenditori commerciali?
Gian Domenico Mosco,Roboboard. L'intelligenza artificiale nei consigli di amministrazione
Michele Bertani,Trading algoritmico ad alta frequenza e tutela dello «slow trader»
Paola Lucantoni,L'«high frequency trading» nel prisma della vigilanza algoritmica del mercato
Valeria Falce, Giusella Finocchiaro,La «digital revolution» nel settore finanziario. Una nota di metodo
Pier Paolo Pirani,Gli strumenti della finanza disintermediata: «Initial Coin Offering» e «blockchain»
Raffaele Fabozzi, Stefano Bini,Algoritmi, piattaforme digitali e diritto del lavoro
Riccardo Piselli,Quando la decentralizzazione delle DLT incontra il mercato dei capitali. Appunti sulle organizzazioni decentralizzate
Silvia Scalzini,L'estrazione di dati e di testo per finalità commerciali dai contenuti degli utenti. Algoritmi, proprietà intellettuale e autonomia negoziale
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2018
Giudicare l'economia.
Adelante con judicio!
a cura di Raffaele Lener e Umberto Morera
Editoriale

Parte I. Le regole del giudicare
Antonella Sciarrone Alibrandi,La certezza del diritto dell'economia tra attivita` del regolare e attivita` del giudicare
Marco Sepe,Il giudice tra diritto ed economia: empatia o entropia?
Eugenio Maria Mastropaolo,La decisione del giudice tra la rilevanza dei concetti economici e le sue conseguenze economiche
Riccardo de Caria,I parlamenti e il governo dell'economia. La crescente delega agli organi tecnici e i problemi della (limitata) supplenza delle corti
Laura Ammannati,Passato, presente e futuro del modello della rete. Le sue trasformazioni nella «governance» europea dell'economia
Maddalena Rabitti,Il ruolo della Corte di Giustizia nel diritto dell'economia
Biancamaria Raganelli,La vigilanza finanziaria europea al vaglio delle Corti
Elisabetta Cervone,Servizi di pagamento e innovazione tecnologica. Ruolo dell'Autorita` bancaria europea alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia
Filippo Annunziata,I «postumi» del caso Landesbank vs. BCE

Parte II. L'ambito del giudicare
Fabio Merusi,Il giudice amministrativo fra macro e micro economia
Sandro Amorosino,I giudici amministrativi e le attivita` economiche
Paoloefisio Corrias,Squilibri contrattuali e poteri del giudice
Ugo Malvagna,Contratti «di settore» e struttura della contrattazione d'impresa
Valentina Barba,Autorita' amministrative indipendenti, nullita` sopravvenuta e conformazione del contratto
Aldo Angelo Dolmetta,Prassi d'impresa e sopravvenienze (legislative o giurisprudenziali)
Umberto Morera,Giudicare i rapporti economici. Profili cognitivi
Edoardo Rulli,Giustizia predittiva, intelligenza artificiale e modelli probabilistici. Chi ha paura degli algoritmi?
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2018
Oltre il profitto.
I nuovi rapporti tra impresa e sociale
a cura di Gian Domenico Mosco, Francesco Vella, Giorgio Meo
Editoriale

Terzo settore e impresa sociale
Renzo Costi,Le linee portanti dell'ordinamento del terzo settore
Antonio Fici,L'impresa sociale e le altre imprese del terzo settore
Simone Poledrini, Ermanno Tortia,L'impresa sociale italiana nella prospettiva economico-manageriale
Stefano Visona`,Il lavoro nella riforma del Terzo settore

L'impresa tra benefici sociali e lucro
Gian Domenico Mosco,Scopo e oggetto nell'impresa sociale e nella societa` benefit
Guglielmo Bevivino,La responsabilita` sociale delle imprese fra autonomia privata, nuovi obblighi di legge e prospettiva rimediale
Marco Palmieri,La «corporate governance» delle imprese sociali riformate. Dal «multistakeholder approach» verso la «Mitbestimmung»
Michela Angeli, Sara Cinque,Impresa sociale e concorrenza
Laura Castaldi,La disciplina fiscale dell'impresa sociale. Spunti di sistema?
Emanuele Rimini,I valori della solidarieta` sociale nelle dichiarazioni non finanziarie

Schede
Margherita Bianchini, Cecilia Sertoli,Una ricerca Assonime sulle societa` benefit. Dati empirici, prassi statutaria e prospettive
Raffaele Felicetti,L'impresa sociale negli altri ordinamenti

Intervista
Michael Weiss, Gian Domenico Mosco,Imprese e benefici sociali visti da Bruxelles, intervista a Michael Weiss di Gian Domenico Mosco


 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2017
Il danno alla concorrenza e all'innovazione
Uno, nessuno o centomila?
a cura di Valeria Falce, Federico Ghezzi, Gustavo Olivieri

Editoriale

PARTE I. IL DANNO ALLA CONCORRENZA

Andrea Pezzoli, Gianluca Sepe, ''Public'' e ''private enforcements'': c'e' danno e danno...
Philipp Fabbio, Note sull'efficacia nel giudizio civile delle decisioni delle autorita' della concorrenza nazionali dopo il ''Decreto enforcement' (d.lgs. 19 gennaio 2017, n.3)
Gabriella Muscolo, La prova nelle azioni di risarcimento dei danni antitrust
Marco Saverio Spolidoro, Teresa F.F. Spolidoro, Profitto illecito e risarcimento del danno antitrust
Gaetano Presti, Spunti generali dal microsistema della solidarietà nella disciplina del danno da concorrenza
Marco Francesco Campagna, La responsabilita' solidale incalcolabile dell'illecito antitrust
Valeria Falce, Riservatezza delle comunicazioni e ''Legal Privilege'' tra regolazione europea e recepimento nazionale
Nicola Infante, ''Leniency'' e diritto di accesso: un difficile contemperamento di interessi
Enrico Fabrizi, I ''litigation founders'' e le azioni di risarcimento del danno da illecito antitrust
Carlo Meo, Azioni di risarcimento dei danni antitrust e ''forum shopping'': il modello UK

PARTE II. IL DANNO ALLA INNOVAZIONE

Luigi Mansani, Marta Simoni, Il danno arrecato dall' ''Internet Service provider'' al titolare del copyright su materiali caricati dagli utenti
Rosaria Romano, I marchi di certificazione alla luce della Direttiva 2015/2436: problemi e rimedi
Giuseppe Colangelo, ''Digital Single Market Strategy'', diritto d'autore e responsabilita' delle piattaforme online
Silvia Scalzini, ''Hyperlinking'' e violazione del diritto d'autore nell'evoluzione giurisprudenziale europea
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2017
Gli aumenti di capitale delle societa' quotate: una nuova era del ''FinanzKapital''?
a cura di Luigi A. Bianchi, Paolo Gualtieri e Mario Notari

Editoriale

Piergaetano Marchetti, Prezzo di emissione e ''bookbuilding'' in alcuni recenti casi
Mario Notari, Il problema dei c.d. aumenti di capitale sotto la parità contabile
Marco Saverio Spolidoro, Valore nominale, azioni senza indicazione del valore nominale e aumento del capitale sociale
Pietro Mazzola, Il prezzo di emissione in caso di spettanza, limitazione, esclusione del diritto di opzione: aspetti valutativi
Matteo L. Vitali, Le ''bonus shares''
Luigi A. Bianchi, Note sul modello ''rolling'' negli aumenti di capitale iperdiluitivi
Virginia Argiolas, Enrico Mandelli, Luca Pompilio, Astridel Radulescu, Gli aumenti di capitale iperdilutivi e i disallineamenti tra le quotazioni di azioni e diritti
Enrica Bolognesi, Angela Gallo, Roberto Tasca, Aumenti di capitale iperdilutivi: analisi degli effetti sul mercato IDEM
Paolo Gualtieri, Marco Musci, Andrea Ometto, Matteo Saracino, L'attualita' del diritto di opzione negli aumenti di capitale di societa' quotate
Gaia Balp, Sulla clausola statuaria di esclusione del diritto di opzione ai sensi del secondo periodo del quarto comma dell'art.2441 c.c. e sul suo utilizzo
Giulio Sandrelli, Delega ad aumentare il capitale e aumenti delegati con e senza diritto di opzione: questioni aperte

SCHEDE
Daniele Bartoli, Gli aumenti di capitale iperdilutivi (2009-2017)
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2016
Banche in crisi
Chi salverà i depositanti?
a cura di Raffaele Lener, Umberto Morera e Francesco Vella

Editoriale

Mario Cera, Il depositante bancario tra processo economico e mercati
Concetta Brescia Morra, Nuove regole per la gestione delle crisi bancarie: risparmiatori vs contribuenti
Jacopo Carmassi e Giorgio Di Giorgio, L'impatto del bail-in sulla rete di protezione finanziaria
Alessandra de Aldisio, Le nuove regole europee sulla risoluzione. L'intervento pubblico tra Scilla e Cariddi
Giuseppe Leonardo Carriero, Crisi bancarie. Tutela del risparmio. Rischio sistemico
Andrea Perin, ''Single Resolution Mechanism'': ambito di applicazione, base giuridica e poteri sanzionatori
Nicoletta Ciocca, Deppositi e obbligazioni bancari: disciplina privatistica e strumenti contrattuali di tutela
Biancamaria Raganelli, Crisi bancarie e giustizia europea
Anna Maria Bentivegna, Il ruolo (incerto) dei sistemi di garanzia dei depositanti nel nuovo regime
Edoardo Rulli, Fondi di risoluzione ''obbligatori'': se non il contribuente, chi paga il costo della crisi bancaria?
Giuseppe Santoni, La disciplina del bail-in. Lo stato di dissesto e la dichiarazione dello stato di insolvenza
Filippo Fiordiponti, Le aspettative resitutorie di azionisti e creditori ai tempi del bail-in
Alfonso Castiello d'Antonio, L'amministrazione straordinaria delle banche nel nuovo quadro normativo. Profili sistematici
Lorenzo Stanghellini, Risoluzione, bail-in e liquidazione coatta: il processo decisionale

SCHEDE
Raffaele Lener, Risoluzione e aiuti di Stato. Alcuni orientamenti della Commissione Europea a confronto
jacopo Donati, La ricapitalizzazione ''interna'' delle banche mediante bail-in
Mattia Lungarella, La gestione dei crediti in sofferenza in quattro Paesi europei
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2016
S.P.A. e sistema monistico: tu vuo' fa' l'americano
a cura di Mario Cera e Gaetano Presti

Editoriale

Piergaetano Marchetti, Tanto tuonò che piovve. Intesa Sanpaolo e il monistico
Luigi Arturo Bianchi, Il modello monistico è più efficiente di quello tradizionale? Appunti per una ricerca
Raffaele Lener, Monistico come modello "ottimale" per le quotate? Qualche riflessione a margine del rapporto Consob sulla "corporate governance"
Gian Domenico Mosco e Salvatore Lopreiato, Brevi note su opportunità e limiti attuali del sistema monistico
Chiara Picciau, Applicazione e struttura dell'"one-tier board" nelle società quotate:profili comparatistici
Andrea Guaccero e Tommaso Di Marcello, Codice civile, societa' quotate, banche, intermediari e assicurazioni: un solo monistico?
Edoardo Rulli, Sistema monistico e codici di autodisciplina: indipendenza ma non solo
Niccolo' Abriani, Indipendenza e autonomia del Comitato per il controllo sulla gestione tra disciplina legale e regole statutarie
Paolo Valensise, Spigolature sul comitato per il controllo sulla gestione del sistema monistico, con particolare riguardo alle società per azioni quotate in borsa
Eva Desana, Sistema monistico, voto di lista e rappresentanza delle minoranze
Marcella Sarale, Quote di genere e sistema monistico: precisazioni e omissioni nella legge Golfo Mosca
Bruno Giuffre', L'organismo di vigilanza ex d. lgs. 231/2001 nel sistema monistico
Mario Cera, Difesa del sistema dualistico italiano (pas encore un éloge funèbre?)
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2015
Le imprese pubbliche. A volte ritornano
a cura di a cura di Concetta Brescia Morra, Giorgio Meo e Antonio Nuzzo

Editoriale


LE RAGIONI ATTUALI DELL'IMPRESA PUBBLICA
Pierluigi Ciocca, Brevi note sull'economia dell'impresa pubblica
Silvia Giacomelli, Le tendenze internazionali in materia di impresa pubblica: le dimensioni del fenomeno e le nuove linee guida dell'OCSE sulla governance
Federico Pernazza, La nozione di impresa pubblica nel contesto transnazionale
Pietro Spirito, Gli investimenti nelle reti tra privatizzazione degli assetti proprietari e liberalizzazione dei servizi: il fallimento dello Stato ed il fallimento del mercato
Daniela Marchesi, Riordino delle partecipate degli enti locali, criticità, possibili policy, interventi in atto
Andrea Pericu, Le imprese esercitate dagli enti pubblici locali tra concorrenza e spending review (profili giuridici)
Aurora Domato, l ruolo di holding di Cassa depositi e prestiti S.p.A.: profili giuridici attuali della gestione di partecipazioni come strumenti di politica industriale Intervista con il professor Marcello Messori, presidente Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A, di Concetta Brescia Morra

UNA DISCIPLINA SPECIALE PER L'IMPRESA PUBBLICA
Carlo Ibba, L'impresa pubblica in forma societaria fra diritto privato e diritto pubblico
Andrea Guaccero, Le limitazioni della libertà decisionale dell'organo rappresentativo delle istanze "proprietarie" nelle società a partecipazione pubblica
Emiliano Marchisio, L'eterodirezione "pubblicista"
Priscilla Pettiti, Nomina, revoca e "prorogatio" degli amministratori pubblici
Gabriele Racugno, La responsabilità degli amministratori di societa' pubbliche
Roberta Occhilupo e Giacomo Roma, Le societa' miste affidatarie di servizi pubblici locali: un'analisi degli assetti di governance
Andrea Caprara, "In house providing" e mercato: rette parallele o incroci pericolosi?
Gianluca Riolfo, Attivita' "in-house" e modello organizzativo delle società di capitali: dalle forme di governance interne alla disciplina della direzione e coordinamento per la configurazione del "controllo analogo"
Ivan Demuro, La crisi delle società a partecipazione pubblica
Riccardo Taddei, La responsabilità degli amministratori di societa' pubbliche
Nicola Pisani, Profili penalistici dell'impresa pubblica
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1/2015
La moneta ai tempi di internet. Dove si tuffera' zio Paperone?
a cura di Umberto Morera, Gustavo Olivieri e Antonella Sciarrone Alibrandi

Editoriale


IL MERCATO
Michele Bagella, Note sulla evoluzione della moneta nell'economia contemporanea
Gianni Bonaiuti, Le nuove forme di pagamento: una sintesi degli aspetti economici
Federico Rajola e Chiara Frigerio, Servizi in mobilita' e pagamenti via mobile: caratteristiche e linee di sviluppo nel settore finanziario italiano
Valeria Falce, Dalla self regulation al payment package. Storia delle commissioni interbancarie

I PRODOTTI
Giovanni B. Barilla', Dal Rid al nuovo addebito diretto Sepa
Stefania Moneti, "Mobile payments": gli sviluppi del mercato e l'inquadramento normativo
Marco Mancini, Valute virtuali e Bitcoin

LE REGOLE
Raffaele Scalcione, Gli interventi delle autorità di vigilanza in materia di schemi di valute virtuali
Marilena Rispoli Farina, Informazione e servizi di pagamento
Laura La Rocca, La prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo nelle nuove forme di pagamento. Focus sulle valute virtuali

L'INTERVISTA
Intervista a Bruno Manzone, commissario liquidatore di IMEL.EU Spa, di Umberto Morera
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2/2014
Uomini (d'oro) e no
a cura di Mario Cera e Raffaele Lener

Editoriale


IL CONTESTO OPERATIVO
Alessandra Del Boca, Flessibilita' retributiva e premio di risultato
Marina Brogi, Le politiche di remunerazione nel sistema di "corporate governance.

LE QUESTIONI APERTE
Federico M. Mucciarelli, I compensi agli amministratori esecutivi nelle societa' quotate: uno sguardo comparatistico a Regno Unito, Germania e Stati Uniti d'America
Anna Maria Bentivegna, La remunerazione degli amministratori: abusi, eccessivita' sopravvenuta e rimedi attivabili
Andrea Chiloiro, I ''golden parachutes'', tra ibridismo causale e ''confusione'' nelle competenze deliberative
Carmine Di Noia e Mateja Milic, Le novita' del Codice di autodisciplina in tema di remunerazioni: indennita' e ''clawback clause'' .
Gaetano Ragucci, Le implicazioni tributarie della remunerazione di amministratori e manager
Alessandro Ripa, Il dirigente-amministratore: rapporti paralleli, tutele asimmetriche

Banche e dintorni
Guido Ferrarini e Michele Siri, Le politiche di remunerazione nelle banche tra principi e regole
Stefano Cappiello, I compensi variabili dei vertici bancari e l'Europa: un difficile ''rapporto''
Carlo Amatucci e Giovanni Mollo, La remunerazione degli amministratori di banche e di imprese di investimento nella Direttiva 2013/36/UE
Filippo Annunziata, La remunerazione dei gestori di OICR nel quadro della Direttiva 2011/61/UE (c.d. AIFMD)
Michele Siri, La politica di remunerazione per le imprese assicurative nel sistema prudenziale europeo di Solvibilita' II

Le evidenze empiriche
Salvatore De Rienzo, La remunerazione dei consiglieri non esecutivi: evidenze quantitative e considerazioni qualitative
Piero Marchettini, Le remunerazioni del top management in Europa: eccessi, crisi, reazioni e convergenza

L'intervista
Intervista ad Antonio Patuelli, presidente dell'ABI, di Emiliano Marchisio
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2014
50 Sfumature d'impresa
a cura di G. Olivieri e G. Presti

Editoriale

Roberto Weigmann, L'impresa nel codice civile del 1942
Paolo Spada, Patrimonio aziendale ed interposizione nell'esercizio dell'impresa, oggi.
Giorgio Marasa', Impresa, scopo di lucro ed economicita'.
Paolo Montalenti, Dall'impresa all'attivita' economica: verso una nuova sistematica?
Carlo Ibba, La pubblicita' legale delle imprese
Antonio Cetra, Gli enti non societari titolari di impresa.
Michele Mozzarelli, Impresa (agricola) e fallimento.
Lorenzo Stanghellini, In memoria del piccolo imprenditore.
Lorenzo Giani, La rilevanza delle microimprese.
Carlo Emanuele Pupo, Lo Small Business Act ed il work in progress della sua attuazione.
Maurizio Sciuto, L'impresa di rete non entificata. Una nuova "sfumatura" d'impresa.
Matteo Rescigno, "Per scelta del legislatore": professioni intellettuali, impresa e societa'.
Elisa Brodi, Svolgere attivita' d'impresa senza capitale di rischio: brevi note sulla nuova fisionomia della societa' a responsabilita' limitata.

Scheda sull'impresa agricola
Piergiuseppe Spolaore e Gabriele Scaglia, ...mi ritrovai per una selva oscura: l'impresa agricola?
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2 / 2013
Law & Disorder
L'Italia sotto l'attacco delle regole
a cura di Gian Domenico Mosco e Antonio Nuzzo

Editoriale

BETTER (OR WORSE?) REGULATION
Gian Domenico Mosco, La notte delle regole: responsabilita' della politica e problemi di tecnica legislativa
Marcello Clarich e Bernardo Giorgio Mattarella, Un nuovo sistema regolatorio per lo sviluppo economico
Umberto Morera e Nicoletta Rangone, Sistema regolatorio e crisi economica
Antonio Nuzzo e Paolo Tullio, La legislazione d'impresa dell'ultimo quinquennio: quantita' più che qualita'

CAUSE, STRUMENTI, RIMEDI
Paolo Febbraro, Le leggi e la loro lingua
Nicola Lupo, La lunga crisi del procedimento legislativo e l'impossibile qualità delle regole
Roberta Lignola, L'analisi tecnico-normativa (ATN) nell'istruttoria del Governo
Francesco Sarpi, La valutazione dell'impatto della regolazione in Italia: una missione impossibile?
Pier Luigi Pietrillo, L'irresistibile (ed impossibile) regolamentazione delle lobbies in Italia

APPROFONDIMENTI
Olina Capolino, Il testo unico bancario e gli sviluppi della legislazione europea
Valentina Miscia e Vittorio Mirra, L'AIR delle autorita' indipendenti: Banca d'Italia e Consob
Salvatore Lopreiato e Roberta Mangione, Qualita', certezza ed effettivita' del nuovo diritto delle societa'. Decisioni gestorie e tutela giudiziaria

INTERVISTE
Istituzioni, decreti, AIR: voltiamo pagina, dietro c'è la crescita. Intervista a Marcella Panucci, di Gian Domenica Mosco Professione Lobbista. Intervista a Fabio Bistoncini, di Gian Domenico Mosco
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2013
L'informazione societaria.
Molti "rumours" per nulla
a cura di Mario Cera e Gaetano Presti

Editoriale

L'INFORMAZIONE SOCIETARIA E IL CONTESTO
Giuseppe Zanarone, La tendenziale transtipicita' dell'informazione societaria (un processo ancora incompiuto)
Mario Cera, L'informazione societaria in Italia: norme e interessi tra passato e futuro
Marco Onado, <<Smoke gets in your eyes>>. L'innovazione finanziaria e l'informazione: storie di <<fallimenti>> del mercato e dei regolatori
Thierry Bonneau, Eclairage de droit français en matière d'information financière
Jesús Quijano Gonzáles e María Jesús Peñas Moyano, La información societaria en el Derecho español. Especial referencia a la sociedad cotizada.

INFORMAZIONE, SOCIETA', SOCI
Roberto Sacchi, L'informazione nella e per la assemblea delle societa' quotate
Massimo Confortini, Informazione e diritti dei soci: la responsabilita' civile della societa'
Alessandra Rosa, Patti parasociali, gestione e informazione societaria: una questione (italiana) davvero risolta?
Giovanni Petroboni, Informazione societaria e organo di controllo: appunti per una discussione
Andrea Chiloiro, L'informazione societaria e la varieta' di tipologie di azionisti

L'INFORMAZIONE, L'IMPRESA, I MERCATI
Guido Ferrarini, I costi dell'informazione societaria per le PMI: mercati alternativi, <<crowdfunding>> e mercati privati
Luigi A. Bianchi e Chiara Picciau, Appunti sulla nuova regolamentazione dell'informazione continua
Paolo Montalenti, <<Disclosure>> e riservatezza nei mercati finanziari: problemi aperti.
Sergio Gilotta, Trasparenza e interesse societario al segreto: quale equilibrio?
Luigi Ardizzone, L'informazione al mercato nel <<trading>> di azioni proprie
Luigi Seminara, L'informazione c.d. <<esterna>> sulle operazioni con parti correlate infragruppo

LE POSIZIONI DELLE AUTORITA'
Interventi di Massimo Tononi e Giuseppe Vegas
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2 / 2012
Il rating.Mito, realtà, narrazioni


Editoriale

Gaetano Presti, Take the <<AAA>> train: note introduttive sul rating

CONCORRENZA E ASSETTI PROPRIETARI DELLE AGENZIE DI RATING
Gustavo Olivieri, I servizi di rating tra concorrenza e regolazione
Giovanni Ferri e Punziana Lacitignola, Concorrenza e agenzie di rating: il dibattito economico

IL VALORE REGOLAMENTARE DEL RATING E LE POSSIBILI ALTERNATIVE
Francesca Vella, Il rating: alla ricerca di una <<terza via>>
Bruna Szego e Giulia Gobbo, Rating, mercato e regolatori. <<Reliance>> e <<over-reliance>> sulle agenzie di rating

I CONFLITTI DI INTERESSE NELL'ATTIVITA' DELLE AGENZIE
Raffaele Lener e Matteo Rescigno, Agenzie di rating e conflitti di interessi: sintomi e cure
Enrico Granata, Rating e conflitti di interesse: alla ricerca di soluzioni

LA SORVEGLIANZA SULLE AGENZIE DI RATING: L'ESMA QUALE CONTROLLORE DIRETTO
Marino Perassi, Verso una vigilanza europea. La supervisione sulle agenzie di rating
Rainer Masera, CRAs: problems and perspectives

IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DELLE AGENZIE
Giulio Ponzanelli, Quando sono responsabili le agenzie di rating
Luigi Prosperetti, La possibile responsabilita' civile delle societa' di rating: alcune riflessioni in chiave economica
Massimo V. Benedettelli, La responsabilita' civile delle agenzie di rating tra conflitti di leggi e conflitti di giurisdizione
Francesco Vella, La finanza e' bella: regole per viverla meglio
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2012
Finanza comportamentale
Investitori a razionalita' limitata
a cura di Umberto Morera e Francesco Vella
Editoriale

Nicoletta Rangone, Errori cognitivi e scelte di regolazione
Umberto Morera e Emiliano Marchisio, Finanza, mercati, clienti e regole ... ma soprattutto persone
Matteo De Poli, Crisi finanziaria globale e fattori comportamentali
Raffaele Caterina, Psicologia della decisione e tutela del consumatore
Diego Rossano, Il contributo delle scienze cognitive nella valutazione della propensione al rischio
Marco Novarese, Educazione finanziaria e regolamentazione: riflessioni di economia cognitiva
Elisa Cavezzali, Gloria Gardenal, Ugo Rigoni, Alfabetizzazione finanziaria e ''asset allocation '' dei non esperti: uno studio sperimentale
Nadia Linciano, La consulenza finanziaria tra errori di comportamento e conflitti di interesse
Enrico Maria Cervellati, Pino Fattori, Pierpaolo Pattitoni, Caratteristiche socio-demografiche e ''trading'' degli investitori individuali: nuove evidenze sul caso italiano
Barbara Alemanni, Pensioni, comportamenti e regole
Matteo Motterlini, Luciano Canova, Gabriele Giacomini, Dalla neurofinanza all'economia della felicita'. Nuovi paradigmi economici per cittadini consapevoli
Paolo Spada, Beni e finanza: discontinuita' e polivalenza del linguaggio normativo
Francesco Vella, La finanza e' bella: regole per viverla meglio
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2 / 2011
Indotto e Filiere
Economia alla ricerca del Diritto
a cura di Giorgio Meo e Gian Domenico Bosco
Editoriale


L'economia indotta
Anna Giunta e Domenico Scalera, Dal decentramento alle catene globali del valore: la subfornitura industriale in Italia
Domenico Mauriello, Filiere produttive e network imprenditoriali: i cambiamenti nelle strategie organizzative alla luce del nuovo scenario economico
Guido De Blasio, Politica industriale e indotto
Matteo Caroli e Alfredo Valentino, La strategia di ''outsourcing''

Quale regolazione?
Marco Maugeri e Valeria Falce, , Indotto, concorrenza e mercato: il caso della subfornitura
Paola Iamicelli, L'indotto e la disciplina del contratto: note a margine dello ''Statuto dell'impresa''
Andrea Guaccero, Il finanziamento delle imprese dell'indotto
Vincenzo Donativi, Aggregazioni orizzontali e reti tra le imprese dell'indotto
Stefano Sablone, L'indotto delle grandi opere pubbliche
Guido A.M. Crapanzano, Mito e realta' del controllo contrattuale di fatto delle societa'
Marco Marazza, Spunti per un'analisi giuslavoristica dell'economia ''indotta''
Giorgio Meo, Crisi e imprese dell'indotto
Riccardo Tiscini, La propagazione della crisi all'indotto: la prospettiva delle risorse strategiche di rete

L'intervista
Intervista a Vincenzo Boccia, di Gian Domenico Mosco, Da fornitori a partner. Un nuovo ruolo per le Pmi della filiera.
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2011
''Che fa, concilia?''
Crisi della giustizia e Alternative Dispute Resolutions
a cura di Gustavo Olivieri e Matteo Rescigno
Editoriale


La Mediazione
Silvia Giacomelli e Giuliana Palumbo, Giustizia civile e funzionamento dell'economia
Ilaria Pagni, La mediazione nelle controversie commerciali
Luciano Panzani, La disciplina della mediazione: un sistema di riduzione dell'arretrato della giustizia civile?
Federico Ferro-Luzzi, La mediazione: un'opportunita' per le associazioni dei consumatori

Le ''Alternative Dispute Resolutions''
Tommaso Edoardo Frosini, Un diverso paradigma di giustizia: le Alternative Dispute Resolutions
Stefano Azzali, La recente evoluzione in Italia dell'arbitrato commerciale. Uno sguardo alla disciplina societaria
Matteo Rescigno, La conciliazione e l'arbitrato in materia finanziaria amministrati dalla Consob fra regole procedurali e diritto sostanziale
Alfonso Valsecchi, I sistemi ADR nel settore finanziario: l'esperienza dei maggiori ordinamenti europei

L'Arbitro Bancario e Finanziario
Claudio Consolo e Marcello Stella, Il funzionamento dell'ABF nel sistema delle ADR
Marino Perassi, Il ruolo dell'ABF nell'ordinamento bancario: prime riflessioni
Gustavo Olivieri, Usi e abusi dello ''ius variandi'' nei contratti bancari
Antonella Sciarrone Alibrandi, Le clausole di remunerazione degli affidamenti
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2 / 2010
Il rischio dell'impresa
a cura di Concetta Brescia Morra, Mario Cera, Gian Domenico Mosco
Editoriale


Lo scenario
Giovanni Ferri, Le radici dell'eccesso di rischio nei decenni scorsi e l'aggiustamento verso il futuro
Giovanni Fiori, Crisi del capitalismo e crisi del pensiero economico
Emilio Barucci, Crisi finanziaria e intervento dello Stato: quale il lascito dell'emergenza?
Gustavo Visentini e Federico Raffaele, La «nuova» costituzione economica materiale in Italia.

Il trasferimento del rischio d'impresa: dalla fisiologia alla patologia
Stefania Chiaruttini, Parmalat, un caso di trasferimento di rischio industriale e di credito sui risparmiatori: cause e rimedi
Lorenzo Stanghellini, Caso Alitalia e procedure concorsuali
Mariella Magnani, L'uso allargato della Cassa integrazione tra emergenza e ricerca di una logica di sistema
Michele Siri, Il trasferimento dei rischi creditizi e finanziari alle imprese assicurative
Antonella Brozzetti, Ruolo delle autorità di vigilanza nella gestione e prevenzione della crisi dei gruppi appartenenti al mercato finanziario

Gli interventi economici e regolamentari
Antonella Antonucci, Principio punitivo e tolleranza nella risposta europea alle crisi bancarie
Luca Enriques e Matteo Gargantini, Regolamentazione dei mercati finanziari, rating e regolamentazione del rating
Federico de Tomasi, Il credito di ultima istanza in Europa
Francesca Palisi, Considerazioni sull'azione di classe e sui sistemi alternativi di soluzione delle controversie
Maria Teresa Paracampo, Educazione finanziaria e protezione dei risparmiatori: miti e realtà
Costanza A. Russo, Le riforme della regolamentazione dei rischi bancari: un'analisi comparata del sistema statunitense e di quello europeo
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2010
Acqua
Superior stabat lupus …
a cura di Antonio Nuzzo e Paolo Valensise
Editoriale


Sezione 1: Il diritto all'acqua
Luciano Garofalo, Osservazioni sul diritto all'acqua nell’ordinamento internazionale
Tommaso Edoardo Frosini, Dare un diritto agli assetati
Mario Fiorentini, L'acqua da bene economico a «res communis omnium» a bene collettivo
Sandro Amorosino, «Governo» delle acque e governo del territorio (e paesaggio)

Sezione 2: L'accesso all’acqua (i servizi)
Elio Leonetti, La disciplina del servizio idrico integrato: un quadro di sintesi
Antonio Massarutto, La cultura del fare (e del disfare): il cantiere infinito della riforma dei servizi idrici
Alberto Lucarelli, I modelli di gestione dei servizi pubblici locali dopo il decreto Ronchi. Verso un governo pubblico partecipato dei beni comuni
Ernesto Sticchi Damiani, Il riparto di competenze tra Stato e Regioni in tema di servizio idrico integrato

Sezione 3: Voci
Romano Ferrari Zumbini, Principi naturali dell'ordinamento: per l’acqua un futuro antico?
Rocco Cifarelli, Il servizio idrico integrato e l'Antitrust
Enzo Papi, Servizio idrico integrato: 16 anni per «non» liberalizzare
Massimiliano Atelli, Il ruolo della tariffa nella disciplina del servizio idrico integrato
Fiorenzo Calcagnile, L'infrastruttura per il servizio idrico integrato: il caso dell'Acquedotto Pugliese
Andrea Bossola e Filippo Brunetti, Le prospettive di investimento nel settore idrico mediante finanza di progetto
Lucia Pitzurra, Nuovi strumenti di tutela dell'utente del servizio idrico integrato
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2 / 2009
Società e modello «231»
Ma che colpa abbiamo noi?
a cura di Niccolò Abriani, Giorgio Meo e Gaetano Presti
Editoriale
NiccolòAbriani, La responsabilità da reato degli enti: modelli di prevenzione e linee evolutive del diritto societario
Michele Grillo, La teoria economica dell’impresa e la responsabilità della persona giuridica: considerazioni in merito ai modelli di organizzazione ai sensi del d.lgs. n. 231/2001
Francesco Centonze, La co-regolamentazione della criminalità d’impresa nel d.lgs. n. 231 del 2001. Il problema dell’importazione dei «compliance programs» nell’ordinamento italiano
Fausto Giunta, Il reato come rischio d’impresa e la colpevolezza dell’ente collettivo
Paolo Sfameni, Idoneità dei modelli organizzativi e sistema di controllo interno
Luca Antonetto, Il sistema disciplinare
Enrico Ginevra, Il «sistema disciplinare» (ex art. 6, comma 2, lett. e, d.lgs. 231/2001) degli organi apicali
Marcella Panucci e Carlo La Rotonda, Il ruolo delle associazioni di imprese: l’esperienza di Confindustria
Alberto Alessandri, Reati colposi e modelli di organizzazione e gestione
Paolo Valensise, L’organismo di vigilanza ex d.lgs. n. 231/01: considerazioni su poteri, composizione e responsabilità
Paolo Montalenti, Organismo di vigilanza 231 e gruppi di società
Stefano Sablone, Il modello di organizzazione e gestione delle società miste
Chiara Mancini, L’esperienza bancaria; riflessioni in tema di composizione dell’organismo di vigilanza
Tavola rotonda: I modelli di organizzazione nel sistema dei controlli, Roberto Aguiari, Bruno Assumma, Margherita Bianchini, Giuseppina Fusco, Bruno Giuffrè, Giorgio Meo, Renato Rordorf
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2009
Un anno con tredici lune
Crisi e diritto
Editoriale
Filippo Cavazzuti, Alcune conseguenze finanziarie delle «legal origins»
Luigi A. Bianchi e Giovanni Strampelli, Imputato «fair value»: patteggiamento o rinvio a giudizio?
Mario Cera, La crisi finanziaria, le banche e l’intervento dello Stato fra leggi, ibridismi e prefetti
Raffaele Lener, Basta passività, difendiamo l’italianità! L'OPA obbligatoria dinanzi alla crisi dei mercati
Giorgio Meo, L'industriale alla conquista della banca: che «governance» è questa?
Umberto Morera, Legislatore razionale versus investitore irrazionale: quando chi tutela non conosce il tutelato
Gian Domenico Mosco e Salvatore Lopreiato, Lo scudo e la lancia nella guerra dei «subprimes»: ipertrofia e perforabilità del sistema dei controlli
Antonio Nuzzo, Parmalat, Alitalia e simili: occupazione, risparmio e via italiana nella gestione delle crisi d'impresa
Gustavo Olivieri e Andrea Pezzoli, L'antitrust e le sirene della crisi
Gaetano Presti, Che banca! Noterelle sul ritorno dal sistema dualistico a quello tradizionale
Matteo Rescigno, Il prodotto è tossico: tenere lontano dalla portata dei bambini
Francesco Vella, Il rischio: questo sconosciuto
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 2 / 2008
Cooperative
«vive la différence»
a cura di Gaetano Presti e Francesco Vella
Editoriale
Pierpaolo Marano, La vigilanza sui gruppi cooperativi tra interessi pubblici e di «sistema»
Serena Bitossi e Lorenzo Stanghellini, I contratti di gruppo cooperativo paritetico tra regole legali e autonomia negoziale
Pierluigi Morara, Governo dell’impresa e sistema tradizionale nelle società cooperative
Umberto Tombari, Governo dell’impresa e sistema dualistico nelle società cooperative
Stefano Zau, «Governance» e cooperazione
Roberto Genco, Finanza, capitale e prestiti sociali
Alberto Camellini, Modelli alternativi per la quotazione in Borsa
Gaetano Presti e Francesco Vella discutono con Luigi Marino, Pierluigi Stefanini, Domenico Olivieri, Gilberto Coffari, Claudio Levorato
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2008
Class, Action!(?)
a cura di Raffaele Lener e Matteo Rescigno
Editoriale
Carlo Amatucci, La vera ambizione delle azioni di classe: brevi note sulla deterrenza
Fabrizio Arossa, Gli scomodi confini dell'azione collettiva risarcitoria all'italiana: diseconomie del suo ambito di applicazione
Ginevra Bruzzone e Carmine Di Noia, Il sistema di «opt-in» italiano
Onofrio Troiano, Classe e interesse collettivo: prime riflessioni
Federico Ferro-Luzzi, Le Associazioni dei consumatori: aumentano i poteri, a quando i controlli? Cinque immodeste proposte
Umberto Morera, Postilla. Consumatori associati: tutti davvero iscritti, o anche qualche fantasma?
Paola Lucantoni, Un ruolo «trainante» per gli studi legali?
Sergio Chiarloni, Il nuovo articolo 140bis del codice del consumo: azione di classe o azione collettiva?
Ilaria Pagni, Azione inibitoria delle associazioni e azione di classe risarcitoria: le forme di tutela del codice del consumo tra illecito e danno
Francesco De Santis, La pronunzia sull'ammissibilità della «class action»: una «certification» all'italiana?
Sergio Menchini, Il provvedimento finale: oggetto, contenuto, effetti
Claudio Consolo, La transazione dell'azione collettiva: difetti e pregi del sistema dello «opt-in» adottato anche in ottica di analisi economica
Stefano Cappiello, La composizione stragiudiziale dell'azione collettiva risarcitoria: un'occasione mancata
Geoffrey P. Miller, Punti cardine in tema di «class action» negli Stati Uniti e in Italia
Francesca Benatti, Danni punitivi e «class action» nel diritto nordamericano
Elisabetta Corapi, Il caso «classaction.fr». Class action «à l'américaine»?
Raffaele Torino, Il finanziamento delle azioni seriali. Esperienze straniere e azione collettiva risarcitoria
Sara Corradi, Emilia Palarchi e Valentina Zanelli, L'azione collettiva risarcitoria: profili comparatistici
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 2 / 2007
Banche e sistema dualistico
Forme, funzioni, finzioni
a cura di Mario Cera e Gaetano Presti
Editoriale
Paolo Ferro-Luzzi, L’esercizio d’impresa tra amministrazione e controllo
Marco Weigmann, Consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza: le prime applicazioni del modello dualistico
Paolo Montalenti, Il sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza tra funzioni di controllo e funzioni di alta amministrazione
Vincenzo Cariello, Consiglio di sorveglianza della capogruppo e «unificazione e supervisione strategica» del gruppo
Carlo Marchetti, Composizione e nomina degli organi sociali: ovvero, la missione dei consigli di gestione e di sorveglianza
Federico Ghezzi, Consiglieri di sorveglianza «esecutivi» e componenti del consiglio di gestione «non esecutivi»: eterogenesi dei fini?
Marino Perassi, Consiglieri indipendenti e di minoranza
Giuseppe Scassellati-Sforzolini, Marco Spada, La partecipazione dei consiglieri di sorveglianza alle riunioni del consiglio di gestione
Raffaele Lener, Comitati interni e consiglieri «non sorveglianti»
Andrea Guaccero, Il triangolo: un consigliere delegato e due presidenti
Carlo Amatucci, L’efficienza dell’«insider control system» e l’informazione «privata» destinata al consiglio di sorveglianza
Stefano Cappiello, Umberto Morera, Del merito e delle ricompense dei vertici dell’impresa bancaria
Paolo Benazzo, Autonomia statutaria e assetto delle responsabilità: un primo bilancio
Andrea Tucci, Il ruolo dei soci e i patti parasociali
Silvia Lovisatti, Codice di autodisciplina e sistema dualistico
Renzo Costi, Francesco Vella, Sistema dualistico e vigilanza bancaria: alla ricerca di un difficile equilibrio
Salvatore Lopreiato, Le autorità di vigilanza di fronte alla «governance» dualistica delle banche
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 1 / 2007
L’impresa culturale
Una contraddizione possibile
a cura di Giorgio Meo e Antonio Nuzzo
Editoriale
Giovanni Fiori, L’impresa culturale: modello e gestione
Guido Improta, Il sostegno pubblico all’impresa culturale
Marco de’ Cocci, La disciplina dei beni culturali
Fabrizio Lemme, Spunti e dubbi sull’economicità dell’impresa artistica
Ovidio Jacorossi, Esperienze di gestione dell’impresa museale
Mauro Miccio, Come comunicare l’impresa culturale
Mario Nuzzo, Fondazioni bancarie e impresa culturale
Mattia Carta, I distretti culturali
Alberto Maria Gambino, Per uno sviluppo del patrimonio culturale: la leva fiscale
Mauro Miccio, Breve intervista a Innocenzo Cipolletta
Francesca Di Donato, Problematiche valutative delle imprese culturali
Giuseppe Chinnici, L’impresa cinematografica tra pubblico e privato
Guido Foglia, Gli interventi legislativi di sostegno alle imprese cinematografiche
Massimo Ranieri, Cultura, impresa e televisione
Luigi Mansani, «Property rights» e valorizzazione del patrimonio culturale
Laura Marchegiani, I segni distintivi dei musei
Chiara Zampetti, «Arts funds». Benefici e difficoltà
Giuseppe Iannaccone, Fondi comuni di investimento in opere d’arte: opportunità tra problematiche valutative e conflitti d’interesse
Mario Cera, Intervista a Marco Goldin
Umberto Morera, Intervista a Massimo De Carlo
Umberto Morera, Una domanda a Matteo Boetti
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 2 / 2006
È la stampa, bellezza!
Regole e interessi nell’informazione economica
a cura di Francesco Vella
Editoriale
Marcello Messori, Informazione e mercati finanziari
Angelo Agostini, Giornalismo e informazione nell’industria dei «media»
Roberto Manservisi, Il giornalismo: una professione alla ricerca di regole
Vincenzo Zeno-Zencovich, L’informazione finanziaria fra regolazione dei mercati e disciplina dell’attività giornalistica
Sergio Seminara, Informazione finanziaria e mercato: alla ricerca di una strategia del controllo penale amministrativo
Francesco Vella, « Selfregulation» e giornalismo economico
Alessio Di Amato, Informazione economica e responsabilità civile
Riccardo Sabbatini, Giornalisti e giornalismo di fronte alla nuova disciplina degli abusi di mercato
Massimo Mucchetti, Giornali e padroni: teoria dell’Azionista Speciale
Francesco Vella, Intervista a Ferruccio De Bortoli, Tito Boeri e Michele Polo
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 1 / 2006
Il risparmiatore
Uno, nessuno, centomila
a cura di Mario Cera e Gian Domenico Mosco
Editoriale
Luigi Spaventa, La legge sulla tutela del risparmio: passi avanti, errori e illusioni
Gustavo Olivieri, Amministratori «indipendenti» e «di minoranza» nella legge sulla tutela del risparmio
Gian Domenico Mosco, Rafforzamento dei controlli interni e indebolimenti sistematici degli organi di sorveglianza
Gaetano Presti, Tutela del risparmio e Codice di Autodisciplina delle società quotate
Mario Cera, Le banche e i loro azionisti nella nuova legge per la tutela del risparmio
Luigi A. Bianchi , Martina Lucenti, Una «chirurgia »legislativa invasiva: la riforma dell’art. 136 del Testo Unico Bancario
Concetta Brescia Morra, Troppe regole in Italia sui rapporti tra industria e banca? Un’analisi comparata
Matteo Rescigno, Interessi, conflitto di interessi e tutela del risparmio: una disciplina in evoluzione
Renzo Costi, Concorrenza e stabilità nel mercato bancario
Francesco Vella, La riforma della vigilanza: tanto rumore per nulla
Raffaele Lener, Le «class actions » scomparse
Federico Ferro-Luzzi, «Le ali». Prime riflessioni sulla gabbia ove le associazioni dei consumatori hanno rinchiuso i propri associati
Simona Di Valentin, Responsabilità civile degli esponenti di intermediari nella prestazione di servizi di investimento e tutela del risparmio
Giuseppe Tiscione, Le sanzioni amministrative nella giurisprudenza
Carlo Enrico Salodini, La tutela dei risparmiatori davanti ai giudici
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 2 / 2005
Il calcio professionistico
Evoluzione e crisi tra «football club» e impresa lucrativa
a cura di Giorgio Meo, Umberto Morera e Antonio Nuzzo
Editoriale
Leone Barbieri, Il settore del calcio professionistico: spunti per un’analisi
Mattia Carta, La disciplina normativa delle società di calcio: un quadro di sintesi
Luigi A. Bianchi, Diego Corrado, I bilanci delle società di calcio tra diritto comune e norme ad hoc
Maurizio Ragno, Le «voci caratteristiche» di bilancio delle società di calcio
Giovanni Fiori, La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori: una possibile metodologia
Mario Gallavotti, Il « titolo sportivo » delle società di calcio professionistico
Piero Sandulli, La giurisdizione «esclusiva» in materia di diritto sportivo
Umberto Morera, Intervista a Stefano Azzali, Presidente della Commissione Disciplinare Figc
Jabier Badiola, Il «Club elemental» e la «Sociedad Anónima Deportiva» in Spagna
Giuseppe Domenico Tirrito, Il modello inglese: il calcio business
Mario Sanino, La nuova collocazione delle Leghe nell’organizzazione dello sport
Enrico Lubrano, Ammissione ai campionati di calcio e titolo sportivo: un sistema da rivedere?
Massimo Ranieri, Calcio e diritti televisivi: il ruolo della TV nella competizione sportiva ed economica
Alessandro Corsi, «Pay TV» e calcio: risorse e assetto regolamentare
Mauro Miccio, Comunicazione, evoluzione e denari nel calcio
Ernesto Albanese, Vittorio Massone, Si fa presto a dire stadio
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 1 / 2005
Le professioni intellettuali
Tra decoro e mercato
a cura di Luigi Mansani, Vincenzo Meli e Gustavo Olivieri
Editoriale
Elisabetta Allegra, Lara Magnani, I costi della regolamentazione delle professioni
Ombretta Main, Libere professioni e concorrenza
Vincenzo Meli, La pubblicità degli avvocati
Gustavo Olivieri, La responsabilità del professionista-imprenditore tra concorrenza e regolamentazione
Raffaele Lener, L’esercizio in forma associata della professione di avvocato in Inghilterra
Andrea Tucci, L’esercizio della professione forense in forma associata nell’ordinamento francese
Luigi Mansani, La società tra avvocati
Ermanno Cappa, La figura del giurista d’impresa
Giorgio Meo, Servizi innovativi alle imprese: vincoli e prospettive
Nicola Raiti, Il notaio: da pubblico ufficiale a consulente d’impresa
Alfonso Trivoli, Considerazioni sulla consulenza tributaria alle imprese medio-grandi e sue prospettive
Emiliano Marchisio, I progetti di riforma delle professioni intellettuali. Un’analisi critica
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 2 / 2004
L’insolvenza del debitore civile
Dalla prigione alla liberazione
a cura di Gaetano Presti, Lorenzo Stanghellini e Francesco Vella
Editoriale
Monica Marcucci, Insolvenza del debitore civile e «fresh start». Le ragioni di una regolamentazione
Angelo Castagnola, L’insolvenza del debitore civile nel sistema della responsabilità patrimoniale
Riccardo Brogi, Bilancio e indebitamento delle famiglie italiane
Giorgio Gobbi, Credito alle famiglie e sostegno finanziario alle piccole imprese
Maria Cecilia Cardarelli, L’insolvenza del debitore civile in Francia
Irene Mecatti, L’insolvenza del debitore civile in Spagna
Federico M. Mucciarelli, L’insolvenza del debitore civile in Germania
Irene Mecatti, L’insolvenza del debitore civile nel Regno Unito
Monica Marcucci, L’insolvenza del debitore civile negli USA
Gregorio d’Ottaviano Chiaramonti, Insolvenza, «fresh start» e credito al consumo
Daniela Marchesi, Insolvenza, «fresh start» ed economia della giustizia
Danilo Galletti, Insolvenza civile e «fresh start»: il problema dei coobbligati
Beatrice Rubini, Filippo Pinardi, Le Centrali Rischi tra presente e futuro
Fabrizio Maimeri, Il quadro comunitario e le proposte italiane sul sovraindebitamento delle persone fisiche
Lorenzo Stanghellini, «Fresh start»: implicazioni di «policy»
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 1 / 2004
Banche e «banchieri»
Pesi e contrappesi nella gestione delle banche
a cura di Concetta Brescia Morra, Umberto Morera e Antonio Nuzzo
Editoriale
Alberto Zazzaro, Assetti proprietari delle banche e attività economica: possiamo affidarci a Coase?
Mario Cera, Le fondazioni e la gestione delle banche fra luoghi comuni ed interessi
Marcello Messori, La separatezza fra industria e banca: il punto di vista di un economista
Didia Lucarini, La separatezza fra industria e banca: il punto di vista di un giurista
Alfredo Gigliobianco, Monarchia, diarchia, «poliarchia» nelle grandi banche italiane: uno schizzo storico
Umberto Morera, Intervista a Davide Croff
Gaetano Presti, Sulla «governance» bancaria. Intervista a Mario Cattaneo
Fabio Merusi, Il rapporto fra gli amministratori e la Vigilanza
Concetta Brescia Morra, Gli amministratori di banche nella disciplina di vigilanza
Francesco Cesarini, Il rapporto tra struttura organizzativa, alta direzione e consiglio di amministrazione
Umberto Morera, A cosa serve l’azione di responsabilità contro gli esponenti bancari?
Gian Domenico Mosco, Francesco Vella, L’autonomia delle banche tra nuovo diritto societario e regole di vigilanza. Un doppio binario per la «governance»?
Paolo Valensise, Il collegio sindacale nelle banche
Filippo Annunziata, «Governance» delle banche e conflitti di interessi. Il difficile equilibrio tra disciplina bancaria e dei servizi di investimento
Gustavo Olivieri, Concorrenza e stabilità nella riforma dell’antitrust bancario
Fabrizio Maimeri, I controlli interni e la responsabilità amministrativa della banca per i reati dei suoi dipendenti
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 2 / 2003
La nuova s.r.l.
Colà dove si puote?
a cura di Gaetano Presti, Matteo Rescigno e Lorenzo Stanghellini
Editoriale
Pasquale Lucio Scandizzo, Di chi è la piccola impresa? Riflessioni su proprietà e accesso nella riforma societaria
Giovanni Fiori, Società a responsabilità limitata e costi di transazione
Raffaele Lener, Andrea Tucci, Decisioni dei soci e responsabilità degli amministratori
Matteo Rescigno, Soci e responsabilità nella nuova s.r.l.
Umberto Morera, L’«arbitraggio» per la risoluzione dei contrasti gestionali nelle s.r.l.
Mario Notari, Diritti «particolari» dei soci e categorie «speciali» di partecipazioni
Niccolò Abriani, Controlli e autonomia statutaria: attenuare l’«audit» per abbassare la «voice»?
Oreste Cagnasso, Recesso ed esclusione del socio: interessi in gioco e «costi» degli strumenti di tutela
Marco Cassottana, Marcello Pollio, I conferimenti di servizi
Andrea Bartalena, I finanziamenti dei soci nella s.r.l.
Alberto Banfi, Fiorenzo Di Pasquali, Titoli di debito e riforma del diritto societario: alcune valutazioni critiche
Lorenzo Stanghellini, Società a responsabilità limitata e procedure concorsuali
Luca Rossi, Gabriele Villa, La tassazione per trasparenza della s.r.l. nella riforma fiscale
Claudio Frigeni, L’exit del socio nei modelli legali stranieri corrispondenti alla s.r.l.
Gianluca Perone, «Limited Liability Companies» e «Limited Liability Partnerships» negli Stati Uniti
 
Analisi Giuridica dell’Economia n. 1 / 2003
Il consiglio di amministrazione nella s.p.a.
È tempo di cambiare
a cura di Magda Bianco, Marco Cassottana e Gian Domenico Mosco
Editoriale
Magda Bianco, Giuliana Palumbo, Il CdA: quale funzione e quando è efficiente
Guido Corbetta, Il consiglio di amministrazione nelle «imprese familiari chiuse»: quale ruolo possibile?
Giorgio Brunetti, Il consiglio di amministrazione nelle medie imprese familiari chiuse: alcuni casi/esperienze
Giovanni Ferri, Gian Domenico Mosco, Basilea 2 e PMI: nuova vita per il consiglio di amministrazione?
Massimo Belcredi, Lorenzo Caprio, Struttura del CdA ed efficienza della «corporate governance»
Antonio Nuzzo, Sulle sedi di decisione nelle società quotate e sulla prevenzione di abusi da concentrazione di potere
Gaetano Presti, Franco F. Maccabruni, Gli amministratori indipendenti: mito e realtà nelle esperienze anglosassoni
Andrea Pericu, Il ruolo degli amministratori indipendenti nei paesi dell’Europa continentale
Stefano Cappiello, Stock options e corporate governance
Vincenzo Meli, La disciplina degli interessi degli amministratori di s.p.a. tra nuovo sistema e vecchi problemi
Marco Cassottana, Quali doveri fiduciari e di controllo nella gestione delle «wholly-owned subsidiaries?»
Alessandra Daccò, Il sindacato del giudice nei confronti degli atti gestori degli amministratori
Gian Domenico Mosco, Il consiglio di amministrazione nelle società familiari? Di solito è un affare di famiglia e serve a poco
Intervista a Gennaro Pieralisi
Gian Domenico Mosco, «Corporate governance» e CdA nelle società aperte? Vanno rinforzati guardando al modello anglosassone. Quello vero, però. Intervista a Paolo Scaroni
Salvatore Lopreiato, Emilia Pucci, L’adeguamento del consiglio di amministrazione al Codice Preda nelle società quotate
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell’Economia n. 2 / 2002
Autorità indipendenti
Evoluzione della specie e lotta per la sopravvivenza
a cura di Mario Cera, Gaetano Presti e Matteo Rescigno
Editoriale
Francesco Rigano, Le Autorità indipendenti nel sistema costituzionale
Michele Polo, Le Autorità indipendenti: un’analisi economica e una proposta di riordino
Andrea Boitani, Costi e benefici dei diversi modelli di regolazione
Renzo Costi, Autorità indipendenti sotto l’alta vigilanza del Ministro dell’Economia?
Ginevra Bruzzone, Gian Domenico Mosco, L’attività “collaborativa” delle Autorità indipendenti
Luciano Panzani, Autorità indipendenti e giudici
Aldo Travi, Giudice amministrativo e Autorità indipendenti: il caso del sindacato sugli atti dell’Autorità antitrust
Gaetano Presti, L’oggetto del sindacato del giudice amministrativo: un caso esemplare
Angelica Orlando, Alfredo Macchiati, Poteri dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e revisione giudiziale
Matteo Rescigno, Autorità indipendenti e controllo giurisdizionale: le parole e la realtà
Massimo Belcredi, La sostanza e la forma: economia della giurisdizione
Marzia Balzano, Michele Grillo, Concorrenza e regolazione: limiti dell’intervento antitrust
Marino Perassi, Regolatori comunitari e nazionali nello scenario europeo. Modelli decentrati e a rete
Concetta Brescia Morra, La regolamentazione delle attività finanziarie in Europa. Il ruolo delle Autorità
Alessandra Rosa, Silvia Vinci, Fabio Volpe, La regolazione delle Autorità in materia di soggetti finanziari fra concorrenza e sovrapposizioni
Leonardo Benvenuto, I poteri di regolazione delle Autorità indipendenti
Eva Desana, Andrea Perrone, Mercato mobiliare e controlli giurisdizionali sugli atti delle Autorità
 
A.G.E. - Analisi Giuridica dell'Economia n. 1 / 2002
IPO e quotazione
Quattro anni tra euforia e depressione
a cura di Luigi A. Bianchi e Francesco Vella
Editoriale
Guido Ferrarini, L’ammissione a quotazione: natura, funzione, responsabilità e «self-listing»
Carmine Di Noia, Considerazioni sull’evoluzione della «governance» nelle borse e sul «self-listing»
Luigi A. Bianchi, Privatizzazioni dei mercati borsistici, IPO e tutela del risparmio: appunti per una discussione
Giovanni Siciliano, Gli effetti economici della privatizzazione dei mercati di Borsa
Lucio Cassia, Massimo D’Adamo, Stefano Paleari, Le quotazioni e le diverse categorie di investitori: chi guadagna?
Francesco Perrini, I vantaggi aziendali e per gli azionisti della quotazione delle imprese alla Borsa Italiana: una valutazione del periodo 1995-2001
Riccardo De Bonis, Umberto Viviani, Le imprese del Nuovo Mercato e i rapporti con le banche: prime evidenze
Roberto Tasca, Riflessioni in tema di «underpricing»
Mario Cera, Quotazione di nuove società e tutela del pubblico investitore: il ruolo delle società di revisione
Alberto Mazzoni, Osservazioni in tema di responsabilità civile degli analisti finanziari
Paolo Montalenti, Responsabilità civile e mercato finanziario: organo di controllo e false informazioni da prospetto
Antonio Nuzzo, Note sulla responsabilità dello sponsor
Francesco Vella, La responsabilità civile delle autorità di vigilanza sui mercati finanziari: alla ricerca di un equilibrio tra «immunità» e tutela degli investitori
Gaetano Presti, Le nuove regole di quotazione a quattro anni dal testo unico. Intervista a Renato Rordorf
Marco Ventoruzzo, I «listing standars» nell’esperienza statunitense